home news glossario webmail contatti
     
 

Le sostanze antiossidanti

I radicali liberi
I radicali liberi sono sostanze chimiche instabili in grado di ossidare zuccheri, proteine, acidi grassi ed il DNA. Un’alta concentrazione di radicali liberi implica un accelerato invecchiamento cellulare. I radicali liberi più dannosi:
  • Anione superossido O2_
  • Radicale idrossido OH_
  • Perossido di idrogeno H2O2
  • Ossigeno singoletto O2+
  • Diossido d’azoto NO2_
L’organismo reagisce agli attacchi dei radicali liberi grazie alla presenza di enzimi e antiossidanti come la superossidodismutasi, la catalasi, la glutatione perossidasi. I capelli sono coinvolti in tali processi, è stato dimostrato che l’anione superossido e il radicale idrossido possono alterare il normale ciclo del capello. Le cellule germinative, deputate alla formazione del capello, sono in continua riproduzione e perciò più esposte agli effetti dannosi dei radicali liberi. Se i sistemi di difesa non riescono a liberarsi delle proteine ossidate, il meccanismo di invecchiamento accelerano il loro corso. Le proteine destinate alla formazione dei capelli vengono in parte danneggiate, provocando anomalie del diametro del capello e rallentando il suo ciclo vitale. I responsabili dell’aumento dei radicali liberi (stress ossidativo) sono soprattutto le radiazioni ionizzanti, gli agenti tossici che inaliamo come smog e fumo di sigaretta, gli additivi chimici di alcuni alimenti, i raggi ultravioletti, l’eccesso di alcool, una dieta ricca di grassi saturi di origine animale, un’attività fisica troppo intensa e non graduale, l’assunzione di alcuni farmaci, gli stati infiammatori associati ad alcune malattie, lo stress.

Antiossidanti di sistema
Il selenio, lo zinco, il rame, la metionina, la l-cisteina sono essenziale nella formazione di sistemi enzimatici che bloccano i radicali liberi.

Antiossidanti endocellulari
Il coenzima Q

Antiossidanti circolanti
La vitamina C ed i bioflavonoidi

Antiossidanti di membrana
Sono la vitamina E, la vitamina A, il betacarotene ed il licopene che hanno un’affinità con le membrane cellulari.

Fonte: F.Fantini, "Prevenire e contrastare la caduta dei capelli", Tecniche Nuove, 2005

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013