home news glossario webmail contatti
     
 

Le vitamine

Sostanze organiche che intervengono nei processi metabolici permettendo anche il perfetto funzionamento del metabolismo del follicolo pilifero. Necessarie in piccole quantità, sono tuttavia indispensabili e la maggior parte di esse non viene sintetizzata dall’organismo ed è necessario introdurle con un dieta. Nei paesi industrializzati, che non hanno problemi di approvvigionamento alimentare, si verificano tuttavia delle pseudo-carenze vitaminiche indotte dallo stile di vita (mangiare fuori casa, di fretta, cibi precotti, raffinati e trattati, scarsa assunzione di frutta e verdura). Un’altra causa di deficit vitaminico è conseguenza delle diete restrittive ed incontrollate. Inoltre fumo, caffeina, alcool, antibiotici, consumo di cibi inadeguati e trattati ecc. contribuiscono ad inibire l’attività e l’assorbimento delle vitamine. Anche la carenza di una singola vitamina può creare problemi a carico dell’intero organismo. Le vitamine si dividono in due gruppi: liposolubili (A, E, D, K) e idrosolubili (B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, biotina, acido folico). Le liposolubili sono stoccate nel tessuto adiposo e nel fegato, mentre quelle idrosolubili sono introdotte regolarmente con l’alimentazione in quanto, a parte la vitamina B 12, ne possediamo una scorta limitata La maggior parte delle vitamine è coinvolta nei processi metabolici del follicolo pilifero ed influenza in maniera determinante la salute e l’integrità dei capelli.

Vitamina A
La vitamina A è essenziale per la salute dei capelli in quanto permette la formazione dei mucopolisaccaridi che costituiscono il derma e le guaine del pelo. Inoltre:
  • modula l’azione delle ghiandole sebacee
  • protegge gli acidi grassi dall’ossidazione e neutralizza i radicali liberi
  • agisce come coenzima nella sintesi degli ormoni steroidei
  • contrasta l’ossidazione della vitamina C
  • stimola l’azione del sistema immunitario
  • mantiene sani cute, capelli, unghie, denti
  • permette una corretta visione notturna
La carenza di vitamina A provoca secchezza cutanea e progressiva atrofia delle ghiandole sebacee e sudoripare. I capelli diventano fragili, opachi e le guaine si danneggiano. L’abuso di alcool, caffè e l’assunzione di cortisonici può contrastare ed inibire l’azione della vitamina A e del Betacarotene.

Betacarotene
Il Betacarotene è una provitamina che viene convertita in vitamina A nell’intestino nella quantità necessaria senza rischi di sovradosaggio. E’ in grado di neutralizzare i radicali liberi e di proteggere cute e cuoio capelluto dai danni causati dai raggi solari.
  • E’ il precursore della vitamina A
  • Contrasta i danni ossidativi provocati dai radicali liberi
  • Blocca l’ossigeno singoletto, radicale libero che danneggia pelle e capelli
  • Contrasta i danni cellulari indotti dal fumo di sigaretta
Vitamina E
La vitamina E è un potente antiossidante che protegge e garantisce l’integrità delle membrane cellulari. E’ indispensabile per la salute generale e per l’integrità dei capelli, che sono spesso aggrediti dai radicali liberi. In particolare contrasta l’ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (omega 3 – 6) con i quali costituisce i fosfolipidi di membrana. Contribuisce anche a preservare dall’ossidazione la vitamina A, i caroteni ed altre sostanze a struttura lipidica come alcuni enzimi ed ormoni. Favorisce la sintesi dell’eme e dell’emoglobina, contribuendo all’ossigenazione del sangue. Accresce la resistenza immunitaria alle infezioni.
  • Contrasta l’azione dei radicali liberi della pelle e del cuoio capelluto
  • Ritarda l’invecchiamento cellulare
  • Protegge dall’ossidazione la vitamina A, i grassi polinsaturi
  • Stimola il sistema immunitario
  • Migliora l’ossigenazione del sangue anche a livello del follicolo pilifero
Pur essendo una vitamina liposolubile non si riscontrano effetti collaterali da iperdosaggio, se non disturbi intestinali se si superano i 2 grammi al giorno. Deficit veri e propri sono rari e solo in soggetti con disturbi metabolici. La carenza provoca anemie e disturbi neurologici e muscolari. Nei soggetti sani la dieta dovrebbe garantire un apporto sufficiente salvo che per alcune modalità di cottura (forno, bollitura, frittura).

Vitamina B1 (tiamina)
Fondamentale per il metabolismo glucidico perché è un coenzima coinvolto nella scissione del glucosio. Il tessuto nervoso così come il follicolo pilifero utilizzano il glucosio come fonte di energia e perciò è molto importante per i capelli.
  • Importante cofattore enzimatico per la produzione di energia
  • Mantiene efficiente sistema nervoso, muscoli e cuore
  • Favorisce i processi digestivi

Vitamina B2 (riboflavina)
Essendo un coenzima interviene in numerosi processi enzimatici delle cellule. Per esempio è coinvolto nella formazione di ATP, la molecola che permette la produzione di energia all’interno delle cellule compreso il bulbo pilifero.
  • È un importante cofattore enzimatico nei processi metabolici del follicolo pilifero
  • Mantiene integri capelli, pelle, unghie
  • Migliora la visione

Vitamina B3 (niacina)
Altra importante vitamina del gruppo B importante per la salute del capello. È un cofattore enzimatico che partecipa alle reazioni di ossidoriduzione nei processi di sintesi e di degradazione di molte sostanze.
  • Contribuisce a mantenere integri cute e capelli
  • Fondamentale per la sintesi degli ormoni sessuali
  • Riduce i tassi ematici di colesterolo
  • Favorisce la circolazione del sangue
  • Mantiene efficiente il sistema nervoso
Sarà utile introdurla con l’alimentazione anche se l’organismo è in grado di produrla a partire dal triptofano.

Vitamina B5 (acido pantotenico)
Una delle vitamine per i capelli per antonomasia ha spesso goduto della nomea di vitamina anti-caduta e anti-canutimento, dimostrata però solo nel ratto e non nell’uomo.
  • Costante rinnovamento cellulare della cute migliorando anche i capelli
  • Essenziale nel metabolismo di acidi grassi, proteine, zuccheri
  • Contribuisce a mantenere efficienti le surrenali (adrenalina, cortisolo)

Vitamina B6 (piridossina)
Favorisce l’assimilazione dei grassi e delle proteine. È formata da tre molecole: piridossina, piridossale e piridossamina. Il piridossale è un inibitore della 5 alfa reduttasi e contrasta l’azione del DHT.
  • Mantiene integri e sani cute e capelli
  • Inibisce la 5 alfa reduttasi contrastando la formazione di DHT
  • Converte il triptofano in niacina, altra vitamina importante per i capelli
  • Riduce l’omocisteina, molecola promotrice di radicali liberi
  • Interviene nella sintesi di acidi grassi insaturi

Vitamina H (biotina)
Essenziale per il metabolismo di lipidi e proteine, è anche un importante coenzima coinvolto in numerosi processi metabolici. In sinergia con vitamine del gruppo B mantiene integri e sani cute e capelli.
  • Mantiene integri cute e capelli
  • Contrasta e previene la dermatite seborroica
  • Ottimizza il metabolismo lipidico e proteico
  • Importante per la sintesi della vitamina C

Acido folico
Importante per il metabolismo degli aminoacidi e per la sintesi dei costituenti degli acidi nucleici (DNA, RNA). Le cellule del follicolo pilifero hanno un alto tasso di riproduzione cellulare e perciò una carenza nella produzione di acidi nucleici potrebbe rallentare questi processi. Inoltre essendo coinvolto nella produzione degli aminoacidi, costituenti delle proteine, è fondamentale per la cheratina dei capelli.
  • Essenziale nella sintesi degli acidi nucleici
  • È coinvolto nel metabolismo proteico
  • Contribuisce a mantenere costante la divisione cellulare
  • Mantiene integri cute e capelli

Vitamina C
È una delle vitamine essenziali per la salute dell’organismo. L’uomo non è in grado di sintetizzarla e perciò deve introdurla costantemente con la dieta. Interviene in numerosi processi metabolici ed enzimatici, oltre a stimolare la risposta immunitaria agli agenti batterici. Contribuisce alla formazione di collagene, costituente fondamentale della pelle, delle ossa, dei denti. È coinvolta nella produzione di ormoni surrenalici, della carnitina, degli acidi biliari, del rilascio delle prostaglandine, mediatori chimici dell’infiammazione. Interviene nel metabolismo dell’istamina, responsabile di numerose reazioni allergiche.
  • Blocca l’azione dei radicali liberi quali anione superossido, idrossile, il radicale ossigeno
  • Potenzia il sistema immunitario
  • Ha azione antitumorale in quanto blocca le nitrosammine
  • Modula la produzione di prostaglandine
  • Favorisce l’assorbimento di ferro

Fonte: F.Fantini, "Prevenire e contrastare la caduta dei capelli", Tecniche Nuove, 2005

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013