I glucidi
SempliciGlucosio, fruttosio, galattosio
Doppi
Saccarosio, maltosio, lattosio
Complessi
Formati da numerose molecole di glucosio, sono presenti sotto forma di amido nei cereali, nei legumi, nelle radici, nei tuberi.
L’indice glicemico, è la capacità di un alimento di stimolare l’aumento della glicemia rispetto ad un alimento di riferimento (glucosio o pane bianco). Un’alimentazione squilibrata, ricca di alimenti con un alto indice glicemico, provoca continuo rilascio di insulina per contrastare il quale l’organismo aumenta la produzione di cortisolo che però causa un deterioramento progressivo dell’organismo, compromettendo l’equilibrio ormonale. Inoltre danneggia le membrane cellulari ed altera i delicati equilibri ormonali che regolano il metabolismo del follicolo pilifero. Altrettanto importante è sapere quanti carboidrati sono contenuti in un determinato alimento. Il cortisolo e l’insulina in eccesso provocano, negli anni, una riduzione del metabolismo glucidico che è essenziale per i processi energetici delle cellule del follicolo pilifero. I cibi con indice glicemico alto sono gli zuccheri semplici, il pane bianco, le patate, il riso bianco ed il mais. La pasta di grano duro ha un indice glicemico medio. La maggior parte della frutta e della verdura hanno un indice glicemico basso, così come i fagioli, le lenticchie e la soia.
Fonte: F.Fantini, "Prevenire e contrastare la caduta dei capelli", Tecniche Nuove, 2005