Follicular Unit Extraction (FUE)
Per fue si intende l’estrazione di singole unità follicolari mediante l’utilizzo di un punch (bisturi circolare). Tale metodica è una rivisitazione dell’estrazione di capelli mediante punch del calibro di 3-4 mm (trapianto ad "isole") che veniva utilizzata negli anni ’60-‘90, tuttavia l’area di prelievo risultava deturpata da aree circolari cicatriziali.
Il primo momento operatorio prevede l’incisione delle singole unita’ follicolari con punch tagliente del diametro di 1 mm o minore spinto alla profondità di circa 1.3-1.5 mm nell’area donatrice del paziente affetto da calvizie. La direzione e l’angolo tra le unità follicolari e la superficie del cuoio capelluto non sempre coincidono con quelle del fusto del capello, di conseguenza il punch potrebbe ledere i follicoli piliferi. Per questo motivo, a questo punto si utilizza un punch smusso spinto alla profondità di circa 4-5 mm che separa il follicolo dai tessuti circostanti permettendone l’estrazione con rispetto della sua integrità.

Area donatrice estrazione mediante punch:
immediato post-operatorio
Le singole unità follicolari vengono in seguito trasferite all’area donatrice.
![]() Il chirurgo isola il follicolo da trapiantare. |
![]() Viene utilizzato un punch di diametro millimetrico per effettuare una microincisione attorno al follicolo. |
![]() L’intervento viene ripetutamente effettuato per ogni follicolo da prelevare. |
![]() I follicoli vengono isolati individualmente. |
![]() Vengono effettuate le microincisioni nella zona ricevente. |
![]() I follicoli vengono trapiantati singolarmente. |
Le piccole ferite dell’area di prelievo guariscono nel giro di pochi giorni lasciando una cicatrice puntiforme.
Dato che tale metodica richiede un maggior tempo di esecuzione, in genere, vengono trapiantate poche centinaia di unità follicolari, di conseguenza, per ottenere il risultato desiderato sono spesso necessarie più sessioni di autotrapianto con un aumento considerevole dei costi rispetto al prelievo classico. Inoltre con questa tecnica spesso non sempre viene rispettata l’integrità dei follicoli piliferi e di conseguenza ci può essere uno spreco importante di unità follicolari.
Uno studio clinico condotto dal Dott. Harris JA, ha dimostrato che la percentuale media di follicoli sezionati durante l’estrazione mediante FUE è 6.14 % con un range compreso tra 1.7 – 15 % del totale dei follicoli estratti. Un altro studio clinico, condotto dal Dott. Pathomvanich D. su 50 pazienti affetti da calvizie, mette in luce che la tecnica di prelievo mediante striscia sacrifica solo l’1.59 % dei follicoli, nello specifico, 1.9 % dei follicoli possono venire sezionati durante il prelievo della striscia e 1.2 % possono essere sacrificati durante la divisione della striscia nei singoli follicoli da parte degli assistenti.
Inoltre, prelievi importanti o ripetuti determinano una diminuzione, alle volte drammatica, della densità dei capelli nell’area donatrice esteticamente paragonabile ad un’ampia cicatrice. Alcuni colleghi addirittura estremizzano la tecnica per il trattamento di situazioni limite di calvizie, con aree donatrici a minima densità, prelevando mediante punch peli da altre partii del corpo. Noi riteniamo che il risultato sia inaccettabile.
Utilizziamo la fue esclusivamente nei casi di calvizie modesta, negli altri stadi preferiamo la metodica classica di autotrapianto mediante prelievo di una striscia di cuoio capelluto che viene in seguito scomposta nelle singole unità follicolari con l’ausilio del microscopio ottico o di una lente a forte ingrandimento. In questo modo abbiamo a disposizione una quantita’ notevole di unita’ follicolari senza spreco.
Nella zona donatrice residua una cicatrice lineare, di ottima qualità, che non risulta visibile anche con capelli molto cortii (anche solo mezzo centimetro) e che nel tempo diventerà pressochè invisibile.
Immediato post-operatorio

Paziente a 1 anno dall’intervento
Prelievo mediante striscia di cuoio capelluto versus FUE
STRISCIA | FUE | |
---|---|---|
Trauma follicolare | minimo | possibile |
Numero di innesti prelevabili per seduta | 1500-2500 | 400-600 |
Tempo necessario per il prelievo | 15-20 min. | 1-2 ore |
Visibilità della cicatrice con capelli lughi > 2 cm | no | no |
Visibilità della cicatrice con capelli lughi < 1 cm | minima | minima-visibile (>600) |
Numero di sedute per trapiantare 3000-4000 capelli | 1 | 3-6 |
Casi trattati con le due tecniche estrattive | 95% | 5% |
Bibliografia
- Avram M. R. Hair transplantation: New concept in 2005. J. of Cosmetic and Laser Therapy 2005;7(2):77-80
- Saraswatt A., Kumar B. Minoxidil vs finasteride in the treatment of men with androgenetic alopecia. Arch Dermatol. 2003;139(9):1219-21
- Bisaccia E., Scarborough D. Hair transplant by incisional strip harvesting. J. Dermatol. Surg. Oncol. 1994;20(7):443-8
- Jimenez F., Ruifernandez JM. Distribution of human hair in follicular units. A mathematical model for estimating the donor size in follicular unit transplantation. Dermatol Surg 1999;25(4):294-8
- Rassman WR., Bernstein RM., McClellan R., Jones R., Worton E., Uyttendaele H. Follicular unit extraction: minimally invasive surgery for hair transplantation. Dermatol Surg. 2002;28(8):720-8
- Harris JA. New methodology and instrumentation for follicular unit extraction: lower follicle transection rates and expanded patient candidacy. Dermatol Surg Jan 2006; 32(1) :56-61; discussion 61-2
- Pathomvanich D. Donor harvesting: a new approach to minimize transection of hair follicles. Dermatol Surg Apr 2000; 26(4) :345-8
- Woods R, Campbell AW. Chest hair micrografts display extended growth in scalp tissue: a case report. Br J Plast Surg Dec 2004; 57(8) :789-91