home news glossario webmail contatti
     
 

Trattamenti farmacologici

Variano a seconda dell’agente causale. Nell'irsutismo idiopatico, caratterizzato dall’aumentata sensibilità agli androgeni, si possono somministrare farmaci antagonisti recettoriali: ciproterone acetato, spironolattone, oppure inibitori della 5 alfa redattasi, enzima deputato alla trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), quali la finasteride.

Nelle pazienti con cicli anovulatori ed elevati valori di testosterone come nell’ovaio policistico, è indicato l’uso della pillola contraccettiva (estroprogestinici), che:

  • Inibisce la produzione ovarica di estrogeni e androgeni;
  • Stimola la produzione epatica della SHBG (proteina plasmatica che lega gli ormoni sessuali) con riduzione della quota libera del testosterone;
  • Riduce la produzione surrenalica di ormoni maschili.

Nell'iperandrogenismo di origine ovarica, inoltre, vengono impiegati gli analoghi del GnRH che determinano l'inibizione delle gonadotropine e quindi della produzione ormonale ovarica e testicolare. In questo caso é utile l’associazione con gli estroprogestinici.

Nell’iperplasia surrenalica, causata dal difetto di sintesi degli ormoni surrenalici (enzima 21-idrossilasi), si somministrano glicocorticoidi.

Le varie endocrinopatie e le neoplasie surrenaliche o ovariche vengono curate con terapia specifica. In caso di obesità, la sola riduzione ponderale spesso porta ad un miglioramento dell'irsutismo (per diminuzione del tessuto adiposo contenente l’enzima aromatasi, responsabile della conversione degli ormoni femminili in maschili). Nelle forme associate ad elevati valori di insulinemia con resistenza può essere utile la somministrazione di metformina. Per ridurre i livelli di testosterone, si possono inoltre utilizzare altri farmaci, quali il ketoconazolo, che inibisce gli enzimi steroidogenici citocromo P450, la cimetidina e la flutamide, antagonisti recettoriali non steroidei.

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013