home news glossario webmail contatti
     
 

Epilazione laser

La nostra équipe vanta una lunga esperienza nell’epilazione laser, grazie ad un’attenta anamnesi ed osservazione delle caratteristiche del paziente, siamo in grado di offrire le modalità di intervento personalizzate più efficaci. Il programma di epilazione, per adeguarsi alle modifiche che i peli subiscono come conseguenza dei trattamenti, può utilizzare anche una sequenza di metodologie differenti tra loro. L’epilazione laser è una metodica veloce e sicura anche nelle zone più delicate.

L'epilazione con raggio laser si basa sul concetto della fototermolisi selettiva. Il laser emette una luce monocromatica ad una frequenza tale da poter aggredire selettivamente la melanina presente nel pelo, soprattutto nel suo bulbo, causando la sua distruzione. Non è corretto parlare di epilazione definitiva, ma di epilazione definitiva progressiva. Abbiamo il dovere, come medici, di essere professionali ed onesti col paziente che chiede il nostro aiuto, evitando di fare false promesse. Non basta una sola seduta per eliminare per sempre i peli superflui, ma è necessario un ciclo di sedute (in media 4-8 a distanza di 1-2 mesi) che modificheranno progressivamente nel tempo il numero di peli e renderanno quelli superstiti al trattamento più chiari e sottili (pelo vello). Dopo ogni seduta, in media, si eradica circa il 20-35% dei peli presenti a seconda dell'area trattata, del tipo di pelo e della fluenza (quantità di energia per cm2). Il numero di sedute e il tempo che intercorre tra una seduta e l’altra, così come il risultato finale dipendono da molteplici fattori quali: fototipo, predisposizione ereditaria, condizioni cliniche del paziente, etnia, età, sesso, sede. È controindicato eseguire trattamenti laser su pelli abbronzate, e comunque è controindicato esporsi alla luce solare nei 20-30 giorni successivi all’epilazione, se non con la protezione adeguata, pena la formazione di discromie cutanee, che, anche se in genere reversibili, sono fonte di grande ansia sia per il paziente che per il medico. Al momento del trattamento i peli da trattare devono conservare il bulbo e/o parte del fusto, cioè deve essere presente la melanina, il cromoforo su cui agisce la luce laser. Per questo motivo, in genere, noi preferiamo depilare personalmente i pazienti mediante rasoio elettrico. Dopo il trattamento la cute potrà essere arrossata, presentare dei pomfi, o in rari casi vescicole, tuttavia in genere si può riprendere la normale vita di relazione già il giorno successivo.

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013