home news glossario webmail contatti
     
 

Depilazione ed Epilazione

Depilazione

Per depilazione si intende l’eliminazione del pelo dalla superficie cutanea

Può essere effettuata con mezzi meccanici e/o chimici.

Il rasoio fa parte dei primi metodi, viene usato ancora abbastanza diffusamente per le gambe o le ascelle. Altro mezzo meccanico è il dischetto di carta abrasiva con uso limitato alle gambe.

I mezzi chimici si basano sulla digestione della cheratina contenuta nei peli grazie all'azione combinata di agenti riducenti ed alcalini. Tra questi ricordiamo i solfuri (solfidrati di sodio, potassio, calcio, stronzio) utilizzati molto in passato, ma attualmente quasi soppiantati dai tioglicolati perché meno irritanti per la cute e privi di cattivo odore. Questi due composti intaccano la cheratina trasformandola in un corpo amorfo e gelatinoso; il pelo si asporta semplicemente col lavaggio. Sull’area depilata è buona norma applicare un trattamento acido-astringente per neutralizzare l'alcalinità e lenire l'irritazione locale. I depilatori chimici si trovano in commercio sotto forma di creme, paste, liquidi gelatinosi o stick; non devono essere applicati su cute patologica o con soluzioni di continuo.

Questi metodi estirpano solo la parte aerea del pelo, di solito la risposta della pelle è quella di una ricrescita accelerata di peli, che aumentano sia di numero che di volume.

Epilazione

Epilazione significa allontanamento di tutto il pelo compreso il bulbo

L’epilazione viene sempre effettuata con mezzi fisici. Si passa dalla semplice, ma pratica pinzetta, alle cerette e a metodiche sofisticate come l’elettrocoagulazione e i laser.

Le cerette ‘a caldo’ sono costituite dalla fusione di una resina ricavata dalla trementina (colofonia) e cera d’api, cere microcristalline o paraffina, quelle ‘a freddo’ hanno come componente base il glucosio. Le prime vengono fatte riscaldare e applicate sulla zona da trattare, dopo raffreddamento si strappa il foglio di ceretta solidificato che ingloba i peli imprigionati. Le seconde si applicano a freddo, sullo strato steso sulla parte trattata si fa aderire una tela compatta, strappando la quale si asportano sia la cera sia i peli. L'epilazione dura in media venti-trenta giorni; è controindicata nei soggetti portatori di vene varicose o di capillari dilatati in superficie, perché il calore favorisce la vasodilatazione e la trazione può ledere i vasi causando stravasi di sangue.

L’elettrocoagulazione viene eseguita mediante un ago sottile che penetra nel bulbo pilifero disintegrandolo. È una metodica che richiede un’ottima manualità pena danni estetici irreversibili. Richiede un lavoro meticoloso, non si deve certamente pensare di applicarla su grandi superfici, tuttavia è un valido metodo per i ritocchi, per estirpare i pochi peli residui resistenti anche ai trattamenti più sofisticati (laser).

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013