Il postoperatorio immediato
Quando l'intervento è terminato, provvediamo ad un lavaggio del cuoio capelluto con soluzione fisiologica in modo da pumire perfettamente il campo operatorio e poi, per dieci minuti, applichiamo una lamina di collagene sterile (collagenil) per eliminare le ultime sierosità.
Controlliamo quindi minuziosamente, con lenti a forte ingrandimento, la corretta posizione di tutti i trapianti, per evitare che nelle manovre qualche innesto sia uscito dalla sua sede e nel caso lo riposizioniamo.
Terminata questa delicata operazione, pettiniamo delicatamente i capelli all'indietro e li asciughiamo, tamponando con garze sterili.
A questo punto decidiamo, a seconda del tipo di paziente e del tipo di intervento eseguito, se medicare o meno il paziente.
Di solito tendiamo a non medicare applicando solo una fascia elastica, tipo fascia da tennista, dalla fronte alla regione nucale, dove è stato fato il prelievo, interponendo una garza per raccogliere la poca sierosità delle prime ore: il paziente potrà tenerla per la notte o, se preferisce, rimuoverla dopo sei ore.
Nel caso di pazienti particolarmente irrequieti ed ansiosi o in caso si interventi particolarmente laboriosi e delicati, preferiamo bendare il cuoio capelluto con una fascia elastica, dopo aver applicato, sulla zona donatrice e su quella ricevente, alcune garze umide. Il paziente verrà informato che la benda verrà rimossa dopo dodici ore dal nostro personale, quando verrà eseguito il primo shampoo, in occasione del quale si insegnerà come lavare i capelli per i primi giorni.Verrà inoltre ribadito di seguire alla lettera le istruzioni postoperatorie, che già sono state consegnate per iscritto, mentre nel caso di qualsiasi dubbio, anche il più banale, si inviterà il paziente a telefonare in studio per eventuali chiarimenti.