Le microincisioni
![]() Frontal Line con incisioni |
![]() Frontal Line a "doppia M" |

La prima incisione: un’enorme soddisfazione per il chirurgo

Intervento terminato: autotrapianto a livello frontale

Intervento terminato: autotrapianto a livello del vertice
La tecnica operatoria che ormai adottiamo da molti anni ci ha permesso di raggiungere risultati di grande soddisfazione sia per il paziente, sia per noi stessi. Naturalmente ogni operatore è libero di adottare la tecnica che gli sembra più congeniale alle sue caratteristiche ed alle sue esperienze per cui potrete trovare descritte svariate tecniche che a volte si assomigliano, a volte differiscono totalmente: questo non vuol dire che una sia giusta e l'altra sbagliata, vuol dire solo che, se l'operatore è corretto e preparato, qualsiasi tecnica adotterà dovrà riflettere una logica comportamentale e soprattutto ottenere un risultato soddisfacente ed estetico per il paziente. Detto questo parleremo di quello che noi facciamo per il nostro paziente e crediamo di farlo bene:
- Facciamo prima la maggior parte delle incisioni e poi inseriamo i bulbi
- Iniziamo praticando 700-900 microincisioni
- Lasciamo così tempo sufficiente per produrre un alto numero di trapianti
- Usiamo inizialmente microlame (Nokor Needel)
- Dopo le incisioni iniziali inseriamo i trapianti
- I nostri ritmi sono veloci: in media un trapianto ogni 5-6 secondi
- Siamo ancora più veloci nei soggetti completamente calvi
- Dopo circa 90 minuti abbiamo inserito i primi 1.000 trapianti
- In altri 30 minuti pratichiamo altre 500 incisioni con una microlama diversa
- In 60 minuti inseriamo altri 500 trapianti
- In ogni caso riserviamo circa 200 trapianti per rifinire l'intervento
Naturalmente abbiamo descritto un intervento tipo: ci possono essere delle variazioni anche notevoli, da paziente a paziente, dipendenti da variabili individuali (colore, spessore, tipo di capello, elasticità del cuoio capelluto, densità della zona donatrice, ampiezza dell'area da trapiantare, ecc.).