home news glossario webmail contatti
     
 

La preparazione dei trapianti


Lo stereo-microscopio la rivoluzione degli anni ‘90

Trapianti allineati su di una garza

E' questa una fase delicatissima, la più importante dell'intero intervento, necessita di personale preciso, serio, preparato, abituato alla fatica di dividere il pezzo operatorio al microscopio e poi a sei ingrandimenti per alcune ore. Per questo motivo ci affidiamo ad un medico di provata esperienza, il cui compito è di valutare la losanga di cuoio capelluto, la densità ed il volume dei bulbi e di dividere, al microscopio, il pezzo operatorio in molti altri pezzi più piccoli che saranno passati anche alle altre assistenti. I trapianti devono essere separati con la massima precisione e non devono essere traumatizzati: se si trapiantano bulbi manipolati non ci sarà ricrescita!

  • Il medico capo équipe riceve il pezzo operatorio
  • Lo esamina al microscopio a 15 ingrandimenti
  • Comunica agli assistenti le caratteristiche dei bulbi
  • Provvede a dividere, il pezzo operatorio, in 15-20 pezzi più piccoli
  • Li mette in soluzione fisiologica fredda, in tre contenitori separati
  • Inizia, insieme ad altri due assistenti, a dividere i pezzi ottenuti
  • Si ottengono i primi trapianti contenenti 1-2 bulbi e unità follicolari
  • I trapianti vengono disposti in contenitori di vetro con soluzione fredda
  • Si dispongono i trapianti ottenuti in file da dieci allineate su di una garza
  • In ogni contenitore ci saranno 5 file da 10 trapianti ciascuna
  • I contenitori sono mantenuti raffreddati a 8-10 gradi
  • Quando l'operatore li richiederà, verranno portati sul carrello operatorio
  • Ogni contenitore avrà una sigla corrispondente all'assistente
  • In questo modo si attua un controllo continuo su qualità e quantità

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013