L'anestesia della zona donatrice
Con l'anestesia della zona donatrice possiamo dire che inizia l'intervento vero e proprio. Il paziente viene fatto accomodare su di un comodo lettino operatorio, in posizione prona ( sdraiato a pancia in giù), e si procede delicatamente all'anestesia locale della losanga di cuoio capelluto che verrà prelevata. Ogni atto che si compie viene preventivamente spiegato per evitare al massimo l'ansia.
- Il paziente è monitorizzato e controllato
- L'anestesista provvede a somministrare un tranquillante
- L'operatore esegue l'anestesia locale con molta delicatezza
- Vengono anestetizzati i due nervi occipitali e poi si completa l'anestesia
- Nel giro di circa 60 secondi la zona è completamente anestetizzata
- Il fastidio per il paziente sarà praticamente assente
- Terminata questa fase il paziente viene fatto sedere su di una poltroncina
- L'anestesista lo assiste per i 15 minuti necessari per una analgesia completa