La strategia preoperatoria
Comprende cinque momenti fondamentali:- Gestione preoperatoria del paziente
- Consegna degli esami preoperatori
- Lettura del consenso informato
- Consegna delle istruzioni preoperatorie
- Accordo sulla data dell'intervento salvo buon fine degli esami
La gestione preoperatoria
Quello di cui abbiamo parlato, a proposito della visita e del colloquio preliminare, viene qui di seguito schematizzato per sintetizzare i vari passaggi descritti. La gestione preoperatoria del paziente si compone dei seguenti punti:
- Colloquio preliminare di inquadramento psicologico
- Visita clinica di inquadramento medico - chirurgico
- Spiegazione dei meccanismi genetici della calvizie
- Proposta chiara e realistica dell'intervento proponibile nel caso in oggetto
- Verifica fotografica, con il paziente, dei risultati ottenibili
- Verifica delle aspettative del paziente
- Accettazione bilaterale del rapporto o congedo del paziente
Consegna degli esami preoperatori
Se il colloquio preliminare è andato a buon fine, si provvede a consegnare al paziente gli esami preoperatori, spiegandone il motivo ed il significato:
- Gli esami preoperatori sono indispensabili per la sicurezza dell'intervento
- Si compongono di alcuni esami del sangue e dell'ECG
- Saranno accettati esami recenti (eseguiti negli ultimi sei mesi)
- In ogni caso l'anestesista valuterà gli esami e lo stato di salute del paziente
Lettura del consenso informato
Bisogna leggere e spiegare il consenso informato prima dell'intervento. Il paziente potrà rivolgere qualsiasi domanda e dovrà avere delle risposte precise:
- Il consenso all'intervento sarà chiaro e facilmente comprensibile
- Il consenso verrà letto, per correttezza, prima di stabilire l'intervento
- Il paziente dovrà farsi chiarire ogni dubbio a riguardo
- Il consenso informato costituisce una garanzia per il paziente
- La sua accettazione deve essere completa e serena
Consegna delle istruzioni preoperatorie
Le istruzioni preoperatorie sono semplici ma proprio per questo è opportuno consegnarle per iscritto per evitare le sorprese dell'ultimo momento:
- Se arrivate da lontano possiamo prenotarvi un albergo comodo
- Fateci pervenire gli esami almeno una settimana prima dell'intervento
- Non assumente anticoagulanti (aspirina e derivati) almeno 15 giorni prima
- Non applicate lozioni, sospendete il minoxidil almeno 15 giorni prima
- Lavate i capelli la sera prima dell'intervento
- Potete assumere la colazione o un pasto leggero
- Non bevete alcoolici, riducete caffè e sigarette
- Potete venire soli ma, dopo l'intervento, meglio essere accompagnati
- Procuratevi i farmaci che vi sono stati prescritti il giorno della visita
- L'intervento sarà eseguito da tre medici e tre infermiere
- Dopo l'intervento riceverete semplici istruzioni postoperatorie
Accordo sulla data e ora dell'intervento
Compatibilmente con i reciproci impegni, si stabilirà il giorno e l'ora dell'intervento:
- La data sarà fissata quando il paziente avrà dato la sua piena disponibilità
- Al paziente verrà chiesto di confermare la data stabilita
- Gli esami dovranno arrivare una settimana prima
- Gli esami originali saranno portati il giorno dell'intervento
- Nel caso di esami alterati il paziente verrà subito informato
- Siate puntuali, è meglio arrivare prima che dopo