home news glossario webmail contatti
     
 

Cenni di anatomia estetica e chirurgica

L'aspetto macroscopico del capello, variabile da soggetto a soggetto, è determinato geneticamente. Il colore, l'aspetto (riccio, ondulato, liscio), lo spessore hanno un ruolo fondamentale per ottenere un effetto cosmetologicamente buono. Vogliamo perciò sottolineare che:

  • Un soggetto con capelli neri, spessi, lisci e cute chiara sarà, in assoluto, il più impegnativo per un autotrapianto che dovrà essere esclusivamente mono e bibulbare. Il risultato sarà eccellente se si rispettanto questi criteri.
  • Ad un soggetto con capelli castani e cute rosea o scura, si potrà garantire un risultato volumetricamente soddisfacente ed un contrasto impalpabile tra capelli trapiantati e peli folletto (capelli vello) eventualmente presenti.
  • I pazienti con capelli grigi o "pepe e sale" ben si prestano ad un autotrapianto esteticamente ineccepibile così come quelli con capelli bianchi e capelli biondi. In questi casi il colore della cute sarà poco importante.
  • I soggetti con capelli ricci avranno un risultato volumetricamente più importante per il fatto che i capelli trapiantati tenderanno a sovrapporsi più volte su se stessi.
  • I soggetti femminili dovranno essere valutati molto attentamente e, se uniformemente diradati, dichiarati non idonei ad un autotrapianto. Nelle donne l'autotrapianto darà garanzie solo se le zone diradate corrispondono a quelle delle calvizie maschile e la regione nucale si presenta indenne dal diradamento.

NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013