home news glossario webmail contatti
     
 

Alopecia iatrogena

Per calvizie iatrogena si intendono le calvizie od i diradamenti insorti in conseguenza o in stretta relazione temporale con una cura prescritta per il trattamento di una malattia.

Il caso classico è quello della perdita di capelli in seguito ad una terapia antitumorale radiante o con farmaci citostatici. Ma in effetti sono molti i farmaci che possono indurre un'alopecia od un diradamento, in molti casi transitorio.

L'alopecia, non cicatriziale, indotta da farmaci può essere di tipo telogen o di tipo anagen.

  • Telogen effluvium: si tratta di una caduta copiosa, imprevedibile, che pare inarrestabile e promuove una forte crisi di identità nel soggetto che ne è colpito. Il telogen effluvium è dovuto ad una accelerata maturazione del follicolo verso le fasi catagen-telogen che provoca il distacco del capello nel giro di 90-100 giorni. Le condizioni necessarie perché si verifichi questo fenomeno sono essenzialmente due: che l'azione del farmaco non sia tale da arrestare completamente la mitosi della matrice, nel qual caso il capello cadrebbe come pelo distrofico, e che allo stesso tempo si verifichi una sincronizzazione di un gran numero di capelli nella stessa fase del ciclo. I farmaci più a rischio sono alcuni beta bloccanti (propranolo, metoprololo), gli anticoagulanti come l'eparina e i dicumarinici, alcuni citostatici.
  • Anagen Effluvium: compare rapidamente, in media dopo 10 giorni dall'assunzione del farmaco. Quest'ultimo blocca i processi metabolici e mitotici dei capelli in fase anagen, impedendone la maturazione. Numerosi i farmaci potenzialmente responsabili: ipolipemizzanti (clofibrato), citostatici, farmaci del SNC (sistema nervoso centrale), vitsmina A ad alte dosi e molti altri che inseriamo, per completezza di informazione, nella tabella successiva.

Farmaci che possono determinare una alopecia iatrogenica

Anticoagulanti

  • eparine
  • warfarina

ACE - inibitori

  • captopril enalapril

Antielmintici

  • albendazolo
  • mebendazolo

Antigottosi

  • allopurinolo colchicina (a basse dosi)

Antimalarici

  • clorochina
  • mepacrina
  • proguanil

Antineoplastici

  • ciclofosfamide
  • doxorubicina
  • azatioprina
  • metotrexato
  • colchicina (ad alte dosi)
  • terapie radianti

Antireumatici

  • sali d'oro
  • propranololo
  • metoprololo
  • bromocriptina
  • fenitonina
  • amfetamine
  • levodopa
  • metisergide
  • litio

Farmaci per la tiroide

  • carbimazolo
  • propiltiouracile
  • tiroxina

Ipoglicemizzanti

  • glibenclamide
  • clofibrato
  • mercurio
  • arsenico

Ormoni

  • contraccettivi orali
  • testosterone
  • danazolo
  • steroidi anabolizzanti

Altri

  • penicillamina
  • acido borico
  • cimetidina
  • sulfasalazina
  • tallio

Torna su


NEWS
IN PRIMO PIANO
CONTATTACI
LINKS
 
  © 2006 Prof. Franco Buttafarro
P.IVA 01957060013