Effluvio e Defluvio
La caduta di notevoli quantità di capelli al giorno definisce il fenomeno di effluvio, che in genere è autolimitato e reversibile. L’effluvio è un fenomeno comune che quasi tutti sperimentano almeno una volta nella vita. Si distingue un effluvio in telogen (fase di riposo) ed un effluvio in anagen (fase di crescita).
L’effluvio in telogen è caratterizzato dalla caduta in telogen di centinaia di capelli al giorno. Generalmente a causare questo tipo di effluvio è un evento stressante che colpisce i capelli nella sottofase anagen 6 costringendoli a passare in fase telogen. La sottofase 6 dell’anagen corrisponde al pelo terminale, è importante che dopo ogni telogen, il follicolo sia in grado di produrre un anagen 6, cioè un capello nuovo. L’evento può colpire anche tutti gli anagen 6 che costituiscono l’80-85% dei capelli, causandone la caduta massiva che inizia dopo 12-15 settimane per protrarsi per un centinaio di giorni (la durata del telogen). In seguito la caduta si autolimita spontaneamente e i capelli ricrescono.
La terapia principale consiste nell’individuare ed allontanare l’elemento stressante, tuttavia spesso, dato che il paziente si presenta ansioso e preoccupato, si dovrà prescrivere una terapia palliativa che lo rassicuri e trascorra il tempo sufficiente per la risoluzione spontanea dell’effluvio. Spesso si ottengono dei buoni risultati con i cortisonici locali (idrocortisone butirrato) o sistemici (metilprednisolone).
Cause principali di telogen effluvium possono essere: malattie febbrili (influenza, malaria, tifo, polmonite etc.), malattie sistemiche croniche (neoplasie, cirrosi epatica, insufficienza renale, lue, lupus eritematoso etc.), stress fisici (traumi, interventi chirurgici maggiori), stress psicologici, parto, anemia, diabete mellito, diete dimagranti, emodialisi, ipoparatiroidismo, iper-ipotiroidismo, pancreatite, farmaci, radiazioni ultraviolette.
Quando la noxa patogena che colpisce il capello in anagen 6 è così intensa da non permettere il passaggio in telogen, questo cade in anagen definendo il fenomeno di anagen effluvium.
In questo caso la caduta dei capelli si verifica in tempi rapidi.Cause principali di anagen effluvium possono essere: chemioterapia antitumorale, radiazioni ionizzanti, ipertemia, denutrizione, farmaci (colchicina,betabloccanti etc.).
Esistono poi delle forme miste, di passaggio tra effluvio in telogen ed effluvio in angen: quando l’evento stressante non è così intenso da far cadere tutti gli anagen, una parte di questi passa in telogen. Anche in questo caso siamo di fronte ad un fenomeno benigno, pertanto è sufficiente allontanare la causa scatenante.
Il defluvio è una caduta di capelli, in genere di entità modesta ma permanente per la progressiva involuzione del capello; i capelli che cadono risultano in gran parte perduti.
Anche in questo caso distinguiamo un defluvium telogen e un defluvium anagen.
Il defluvio in telogen é una caduta dei capelli in fase telogen. La caduta risulta per lo più di moderata entità, ma con le caratteristiche tipiche del capello in involuzione.
Con questo termine si identifica in pratica la calvizie androgenetica.
Cause principali di telogen defluvium: maschile (alopecia androgenetica, alopecia frontoparietale), femminile (alopecia androgenetica post-menopausale, da tumore secernente androgeni, da ovaio policistico, da iperprolattinemia, da anoressia nervosa, da deficit enzimatico surrenalico, ereditaria).
Per defluvio in anagen intendiamo una caduta di capelli in fase anagen dovuta alla progressiva degenerazione follicolare, come conseguenza di vari processi patologici.
Cause principali di anagen defluvium: lichen planus, lupus eritematoso discoide e sistemico, sclerodermia, follicolite decalcante, pseudoarea di Brocq, radiazioni ionizzanti, tricomalacia.